La scienza è una materia importantissima e non è mai abbastanza quella che ci viene insegnata a scuola. Una delle cose più curiose in merito a questa materia riguarda dei fatti così particolari che, davvero, ti lasceranno a bocca aperta.
C’è abbastanza DNA nel corpo di una persona per poter fare la spola tra il sole e Plutone, andata e ritorno, per 17 volte. Il genoma umano, il codice genetico in ogni cellula umana, contiene 23 molecole di DNA contenenti ciascuna da 500 mila a 2,5 milioni coppie di nucleotidi. Molecole di DNA di queste dimensioni sono lunghe da 1,7 a 8,5 centimetri se srotolate, diciamo in media circa 5 cm. Poiché ci sono circa 37 miliardi di cellule nel corpo umano, se si riuscisse a srotolare tutto il nostro DNA si avrebbe una lunghezza totale di (2 × 10)^14 metri, abbastanza per fare 17 volte avanti e indietro dal sole a Plutone.
Il corpo umano ha dieci volte più batteri, in media, rispetto alle sue cellule. E’ strano come siamo tentati di lavarci compulsivamente le mani, di pulire sempre in giro e, in pratica, di fare tutto il possibile per evitare incontri inutili con i germi. La verità della questione è che ognuno di noi è una “capsula di batteri”, se si considera che tutti quelli che vivono sopra e dentro il nostro corpo sarebbero sufficienti per riempire una brocca da circa 2 litri. Ma non bisogna preoccuparsi, perché la maggior parte di essi sono fondamentali alla nostra esistenza in quanto, tra le altre cose, producono sostanze chimiche che ci aiutano a sfruttare l’energia e i nutrienti derivanti dal nostro cibo.
La Grande Barriera Corallina è la struttura vivente più lunga al mondo. Si tratta di un sistema interconnesso di circa 3000 barriere coralline e 900 isole coralline, divise da stretti passaggi, appena sotto la superficie del Mar dei Coralli. Copre una superficie di circa 350 000 kmq ed è la più grande struttura vivente sulla Terra, l’unica visibile dallo spazio.
Ogni persona fa, a piedi, quattro volte il giro del mondo in tutta la sua vita. La media di passi che ogni persona dovrebbe fare ogni giorno per potersi considerare moderatamente attiva è circa 7.500. Se si mantiene questa media giornaliera e si vive fino a 80 anni di età, si saranno fatti circa 216.262.500 passi in totale, ovvero circa 170.000 km, mentre la circonferenza della terra è di circa 40.000 km.
Quando l’elio viene raffreddato allo zero quasi assoluto (che è a -273 ° C) inizia a scorrere contro la gravità. Sappiamo tutti che l’elio, come gas, è quello che si usa per far salire i palloncini, ma ciò che la maggior parte delle persone non sanno è che lo si può trovare in due stati liquidi distinti. Quando l’elio è a pochi gradi sotto il suo punto di ebollizione di -269 gradi Celsius, sarà improvvisamente in grado di fare cose che altri fluidi non possono, come muoversi contro la gravità.
Ogni globulo rosso impiega circa 60 secondi per fare un giro completo del nostro corpo. Ogni persona ha circa 5 litri di sangue nel corpo, con il cuore che pompa circa 70 ml di sangue con ogni battito, per 70 volte al minuto, più o meno. Quindi, se si moltiplica la quantità di sangue che il cuore può pompare per il numero di battiti in un minuto, si hanno effettivamente circa 4,9 litri di sangue, che è quasi tutto il sangue che abbiamo. In appena un minuto, dunque, il cuore pompa tutto il sangue che abbiamo e ricomincia.
Infine, l’universo conosciuto è costituito da 50 miliardi di galassie, ci sono un numero compreso tra 100 e 1.000 miliardi di stelle in una galassia normale e solo nella Via Lattea ci potrebbero essere circa 100 miliardi di pianeti simili alla Terra. Siamo gli unici a vivere in questo universo, dunque?