Il Borgo
Dozza, un piccolo borgo medievale dell’Appenino Tosco-Romagnolo, è annoverato come uno dei Borghi più affascinanti d’Italia. Il particolare nome nasce nel Medioevo dalla parola
Dozza, un piccolo borgo medievale dell’Appenino Tosco-Romagnolo, è annoverato come uno dei Borghi più affascinanti d’Italia. Il particolare nome nasce nel Medioevo dalla parola
Artè ragazzi è un progetto educativo nato nel 1995 con l’intento di avvicinare i bambini e i ragazzi alla lettura dei libri d’arte antica e contemporanea, potendogli così fornire una visione più analitica e creativa del mondo attraverso l’impiego degli scritti legati all’arte.
I
Decidere di portare nella propria abitazione dei quadri moderni significa decider di arredare casa con l’arte. I quadri sono i complementi d’arredo attraverso
Arte e Rete: un binomio affascinante, un connubio che desta non poche perplessità, ma pur sollevando grandi dubbi, attira a sé sempre più persone.
Le reticenze derivano da abitudini consolidate, che la rete sta pian piano distruggendo. Siamo abituati a contemplare le opere d’arte, i quadri in
Le principali città d’Europa e del mondo sono anche delle capitali della cultura in quanto ci sono splendidi musei visitati ogni anno da milioni di persone. Ma in realtà, tra tutti, qual è il museo più visitato al mondo? Ebbene, stando ad un rapporto su dati elaborati da The Art Newspaper,
Avete trovato in cantina un quadro dei vostri nonni e vi piacerebbe sapere quanto vale? Oppure volete acquistare un quadro e volete essere certi che il mercante d’arte stia proponendo un prezzo
A pochi giorni dall’insediamento del nuovo presidente USA alla Casa Bianca, i più importanti scienziati britannici hanno fatto pressione sul Primo Ministro Theresa May perchè contesti a Donald Trump la sua presa di posizione sul cambiamento climatico e affinché
Il canottaggio competitivo è lo sport epitome della sincronizzazione: i remi devono entrare e uscire dall’acqua esattamente nello stesso istante, mentre i vogatori si piegano e si flettono insieme seguendo tutti uno stesso ritmo. Alcuni scienziati hanno deciso