Cos’è la Grafologia e quali sono le sue aree di competenza

La grafologia è una disciplina grazie alla quale è possibile conoscere la personalità e l’indole di un soggetto, studiando il suo modo di scrivere. Di fatto la scrittura resta, ad oggi, una delle espressioni spontanee e non condizionate che ogni individuo riesce a manifestare. È proprio quest’aspetto che consente di comprendere, attraverso lo studio della grafologia, qual è la vera natura di ogni persona. Per i grafologi professionisti è possibile confrontare la grafia delle persone e comprendere la mente che si cela dietro la mano che ha impugnato la penna.

L’importanza della disciplina grafologica ha dato vita negli anni a diversi siti che permettono di approfondire questa affascinante materia anche a chi non può frequentare un corso di formazione. Il portale Tutto Grafologia (www.tuttografologia.com) ad esempio approfondisce sia la storia della disciplina sia i principi che ne stanno alla base. Consigliamo ai lettori più curiosi di dedicare la giusta dose di tempo per approfondire questa tematica. Per i più curiosi, però, forniamo i 3 principi che stanno alla base dell’analisi di uno scritto e il relativo significato:

  • lo spazio, è l’elemento grafico che individua le attitudini sociali;
  • il tratto, invece, è quella componente che esprime l’energia di un individuo;
  • la forma, infine, indica tra le altre cose ciò che ognuno vuole mostrare al prossimo

 

Grafologia: cenni storici

La possibilità di conoscere la mente umana attraverso l’analisi della scrittura ha sempre affascinato l’uomo. In effetti, sin dall’antico Impero Romano esistevano studiosi che provavano a comprendere le emozioni osservando la grafia.

Occorre attendere il 1870, in Francia, perché venga insegnata la grafologia come una vera e propria disciplina. Ogni grafologo che si è susseguito nel corso degli anni è riuscito ad aggiungere un importante tassello a questa complessa materia.

In Italia, dovremo attendere il professor Moretti che, in alcune delle sue più significative pubblicazioni, parla della correlazione che sussiste tra la scrittura spontanea e l’attitudine comportamentale di un soggetto.

Anche se finora abbiamo fatto riferimento alla scrittura intesa come alfabetizzazione, in realtà nei corsi di introduzione alla grafologia si sottolinea come sia possibile analizzare il carattere delle persone anche quando essi non sono in grado di scrivere le lettere dell’alfabeto. È questo il caso della grafologia in età evolutiva, che permette di analizzare gli scarabocchi dei bambini e di individuare la presenza di eventuali disagi. Si tratta di un ulteriore ambito in cui la grafologia fornisce indicazioni preziose e utili alla società! La grafologia permette di studiare il carattere e le attitudini dei bambini anche prima della loro effettiva alfabetizzazione, proprio perché attraverso i segni lasciati su un foglio è possibile esprimere sé stessi.

 

L’importanza della grafologia e i suoi diversi campi di applicazione

Nel tempo, la grafologia è diventata una disciplina che può tornare utile in molte circostanze. Una di queste è la grafologia usata nell’ambito delle consulenze aziendali professionali, quando può essere utile valutare un soggetto – che deve ricoprire un ruolo di responsabilità all’interno di una struttura aziendale – anche dal punto di vista psicologico, andando ad analizzare l’aspetto più emotivo e meno razionale.

I corsi universitari di introduzione alla grafologia sono utili anche per chi ha intenzione di approfondire la grafologia peritale, utilizzata soprattutto in ambito investigativo e giudiziario. Si tratta di una disciplina che consente ad esempio di verificare l’autenticità delle firme.

Questa materia è estremamente importante quando si verificano delle contestazioni o delle controversie in cui è necessario individuare la falsità di un documento. In tal caso, non vi è alcun interesse verso la personalità del soggetto scrivente, infatti è giusto dire che l’ambito delle perizie calligrafiche è un ambito ben distinto dall’analisi grafologica e a cui dedicheremo in futuro un approfondimento!